Aimc Asti - SCUOLA ESTIVA AD ALTAVILLA

01/09/2024 | Notizie Associative | AIMC NORD

SCUOLA ESTIVA AD ALTAVILLA

La scuola estiva delle sezioni del nord, dell’Associazione Italiana Maestri Cattolici, quest’anno si è tenuta nella casa diocesana di Altavilla (Alba), dal 25 al 28 agosto 2024. Il tema è stato: “Scuola, palestra di incontro. Io, tu, noi” e ha coinvolto una trentina di docenti provenienti dalle regioni del nord.

Domenica 25, dopo i saluti Claudia Mossina, presidente regionale del Piemonte, Don Piero Racca, vicario del Vescovo di Alba, ha evidenziato l’importanza delle relazioni, tema delle giornate di incontro. Numerose sono state le riflessioni emerse nei gruppi di lavoro, anche grazie alle relazioni di esperti che sono intervenuti nelle giornate. Giuseppe Milan, dell’Università di Padova, ha proposto una riflessione sul patto educativo globale di Papa Francesco sottolineando l’importanza dell’impegno etico, della responsabilità e della relazionalità che si fa cura, dell’importanza della formazione di qualità che implica pensosità. Pensare con il cuore la realtà e nel contempo pensare l’utopia che può realizzarsi attraverso l’educazione che trasforma. Educazione come arte dell’umiltà che aiuta a superare le parole necrofile che condizionano negativamente la realtà e portano alla catastrofe educativa, superabile – per Papa Francesco – attraverso la trasformazione che parte dalla cultura dell’incontro. Un io che diventa un noi attraverso la relazione. Per realizzare questa trasformazione servono insegnanti capaci di scrivere nell’anima degli alunni sul bene, sul buono e sul bello. Per scrivere nell’anima bisogna avere delle parole di qualità che lascino segni profondi e aiutino le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi a diventare narratori di loro stessi nel mondo.

Nel pomeriggio Stefania Gringoli, pedagogista ed educatrice alla teatralità, dell’Università Cattolica di Milano ha condotto il laboratorio: “Corpi che raccontano, emozioni che si incontrano, pensieri che costruiscono”.

Michele Aglieri, dell’Università Cattolica di Milano ha riletto il tema del convegno attraverso il pensiero del maestro Manzi. Enrica Talà, teologa e docente di religione in pensione ha trattato il tema: “Tessitori di fraternità nel mondo della scuola”. La sfida, secondo la Talà, è “restituire un noi, creare comunità educante, essere tessitori di fraternità”. Anche il percorso associativo può servire per ricostruire questa identità ontologico-relazionale, che la contemporaneità sta logorando.

Durante il percorso, un appuntamento importante è stato quello della messa nel santuario di Mombirone, a Canale, celebrata da Don Marco Andina, assistente spirituale della sezione Aimc di Asti e vicario del Vescovo. La visita guidata della città di Alba, organizzata dal responsabile diocesano albese degli insegnanti di religione cattolica, Luciano Marengo, ha preceduto la messa. La giornata tra Langa e Roero delle maestre AIMC si è conclusa con un aperitivo nella cascina Lanzarotti di Monteu Roero.

 

. Tiziana Mo

 

 

Galleria immagini

    Aimc Asti
    Gruppo partecipanti

Articoli Correlati

Aimc Asti - SCUOLA ESTIVA AIMC NORD 2024

03/07/2024 | Notizie Associative | AIMC NORD

SCUOLA ESTIVA AIMC NORD 2024

SCUOLA
PALESTRA
DI INCONTRO
IO, TU, NOI
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -- - - - - - -
25-28 AGOSTO
CASA DIOCESANA
ALTAVILLA D’ALBA
(CUNEO)

Leggi