Finalità dell'Associazione
L'Associazione Italiana Maestri Cattolici è una libera e democratica associazione professionale che si costituisce tra insegnanti, dirigenti scolastici e ispettori tecnici della scuola dll'infanzia ed elementare, statale e non statale, in servizio, aspiranti all'insegnamento e a riposo che intendono operare in solidarietà nella scuola e nella società secondo i principi del Vangelo (art.1 Statuto AIMC)
L' Associazione promuove:
- La formazione dei soci, tesa alla qualificazione della loro professionalità nella dimensione umana, culturale, professionale specifica, morale, sociale, sindacale, religiosa
- La ricerca in ordine ai problemi educativi, all'innovazione educativo-scolastica, allo sviluppo della professione, alle politiche per l'educazione e per la scuola
- La partecipazione dei soci come: iniziativa culturale e politico-professionale, presenza nella gestione democratica dell'istituzioni scolastiche e negli organismi professionali; animazione culturale e professionale all'interno della scuola e delle istituzioni educative
- La qualificazione e lo sviluppo dell'iniziativa professionale nel campo dell'educazione permanente
- La partecipazione alla vita sociale, all'attività sindacale, all'associazionismo scolastico internazionale
- La partecipazione alla vita della comunità ecclesiale
- Persegue la formazione in servizio e l'aggiornamento professionale del personale della scuola di ogni ordine e grado (dall'art.3 dello Statuto AIMC)
L'Associazione esplica la sua attività, senza fini di lucro, mediante iniziative e servizi promossi dai suoi organi centrali e periferici. Organo ufficiale dell'Associazione è il periodico "Il Maestro" pubblicato a cura dell'Associazione e inviato gratuitamente ai soci (art.5 Statuto AIMC). L'Associazione si organizza sul territorio nelle dimensioni sezionale, provinciale, regionale e nazionale (art.13 Statuto AIMC). La Provincia è la dimensione territoriale che costituisce il livello intermedio dell'attività dell'AIMC, snodo associativo tra sezioni e regione, con funzioni di rappresentanza, documentazione, orientamento, coordinamento e formazione (art.17 Statuto AIMC). L'Associazione opera con le sue diverse articolazioni su tutto il territorio nazionale e ha la sua sede centrale in ROMA- Clivo di Monte del Gallo n.48 (art.6 Statuto AIMC). L'associarsi è atto di libera e personale adesione da parte di coloro che, avendo i requisiti previsti dallo Statuto, presentano domanda di iscrizione ad una sezione dell'AIMC, dichiarando contestualmente di condividere le finalità dell'Associazione ed impegnarsi ad osservare lo Statuto e il Regolamento (art.7 Statuto AIMC)