Aimc Asti - COMUNICATO DEL FORUM PER L’EDUCAZIONE E LA SCUOLA DEL PIEMONTE

02/04/2025 | Notizie Associative | REGIONE PIEMONTE

COMUNICATO DEL FORUM PER L’EDUCAZIONE E LA SCUOLA DEL PIEMONTE

L’11 marzo 2025 il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la bozza delle Nuove indicazioni 2025, redatta dalla Commissione Perla, per sottoporla al pubblico.
Come Forum per l’Educazione e la Scuola del Piemonte, siamo concordi nel riconoscere che, come già accaduto in altre occasioni, le modalità scelte dal Ministero per la “revisione” delle Indicazioni in vigore non siano state chiare e soprattutto non democratiche: il documento è “calato dall'alto”, senza che le forze della scuola siano state coinvolte.

Infatti non sono stati presi in considerazione i pareri delle associazioni di cui il Forum è composto - che rappresentano una buona parte della categoria - e sono state ampiamente ignorate le linee psicopedagogiche e disciplinari più diffuse e avvalorate dalla ricerca scientifica.
Da una prima lettura del testo si evince un netto cambio di paradigma rispetto alle Indicazioni del 2012: abbandono della complessità, ottica occidentalistica e nazionalista, mancanza del pensiero critico, determinismo didattico che sembra ledere il principio di libertà di insegnamento e delle autonomie scolastiche con un ritorno alla scuola del programma. I riferimenti all’attivismo e al costruttivismo contenuti nelle parti generali sono contraddetti di fatto dall’impostazione trasmissiva espressa già nelle premesse e declinata pedantemente nelle parti disciplinari, e ciò dimostra come tutta l’operazione di revisione delle indicazioni in vigore sia puramente ideologica.
Come Forum riteniamo questo un momento critico per la democrazia nella scuola, che ci invita a fare riflessioni comuni. Per la nostra storia e per l’impegno pedagogico-culturale, laico e democratico che ci contraddistingue riteniamo impossibile riconoscerci in questi “materiali per il dibattito pubblico”.
Abbiamo pensato quindi all’avvio di un confronto collettivo di conoscenza e di analisi del contenuto del testo, per condividere, per ascoltarci, per riflettere riguardo al senso generale della bozza, alla struttura data al documento, al linguaggio utilizzato e infine alle scelte operate sulle discipline. Questa proposta si pone nella logica di capire meglio quanto scritto, per coglierne i significati espliciti e impliciti, le novità e le criticità, per provare a mettere in evidenza l’impossibilità di coniugare alcuni contenuti con l’autonomia delle scuole e con il dettato costituzionale che pure il documento ministeriale più volte richiama.

Per questo riteniamo -come del resto hanno già ribadito alcune delle Associazioni aderenti al Forum- che siano necessari tempi più distesi per far emergere le necessarie riflessioni, che non trovano spazio nel questionario a risposte chiuse pervenuto in questi giorni a tutte le scuole (Circ. 20/3/25 Registro Ufficiale 0011544).

Occorre pertanto ricreare un efficace e professionalmente utile confronto per recuperare lo spazio e l’ascolto della comunità scolastica vera e viva che finora non ha avuto alcuna voce in capitolo, restituendo dignità a chi nella scuola lavora. Ci impegniamo di conseguenza a portare avanti questo lavoro comune coinvolgendo in particolare gli insegnanti e i dirigenti scolastici in servizio che vogliono iniziare con noi questo cammino.
A breve manderemo informazioni attraverso i canali del Forum. Torino, 24 marzo 2025 AEDE, Associazione Europea degli insegnanti

AIMC Piemonte, Associazione italiana maestri cattolici
AMNT, Associazione Magistrale Nicolò Tommaseo
ANDIS Piemonte, Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici
ANFIS, Associazione Nazionale Formatori Insegnanti Supervisori
ANISN, Associazione nazionale insegnanti di scienze naturali sezione Piemonte
ASAPI, Associazione scuole autonome piemontesi
ASC Piemonte APS
Associazione Gessetti Colorati
CIDI Torino, Centro di iniziativa democratica degli insegnanti
CIS, Comitato per l'integrazione scolastica
FNISM Sezione di Torino, Federazione nazionale insegnanti scuola media
Fondazione Gruppo Abele onlus
GISCEL Piemonte, Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell'Educazione Linguistica
GNNI Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia
La Casa degli Insegnanti
Legambiente scuola formazione Piemonte e Valle d'Aosta
MCE Piemonte, Movimento di Cooperazione Educativa
Proteo Fare Sapere Piemonte
Sistema Multiproposta
UCIIM Piemonte, Unione Cattolica Italiana di Insegnanti, Dirigenti, Educatori e Formatori

Link utili

Articoli Correlati

Aimc Asti - UN MONDO SOSTENIBILE PIU' GIUSTO E' POSSIBILE

24/01/2021 | Notizie Associative | REGIONE PIEMONTE

UN MONDO SOSTENIBILE PIU' GIUSTO E' POSSIBILE

CICLO DI WEBINAR:UN MONDO
SOSTENIBILE E PIÙ GIUSTO È POSSIBILE

Leggi