Aimc Asti - SPORTELLO AUTISMO

01/03/2023 | Notizie dal mondo della Scuola | inclusione

SPORTELLO AUTISMO

DOCUMENTAZIONE DEL TAVOLO SULLO SPORTELLO AUTISMO DEL 27 FEBBRAIO 2023

Nel corso degli anni scolastici 2016/17, 2017/18 e 2018/19 l’Associazione Aimc ha organizzato incontri di sensibilizzazione in occasione della giornata dedicata all’autismo (link alla pagina di doc), in collaborazione con l’Anffas di Asti ha organizzato incontri di formazione con il Prof. Lucio Moderato sul tema dell’autismo, che hanno coinvolto più di 300 insegnanti, non solo di sostegno ma anche di classe (documentazione al link: https://www.aimcasti.it/it/blog/notizie/inclusione/grazie-lucio )

Molti degli insegnanti partecipanti a quei percorsi avevano evidenziato il bisogno di riferimenti, a livello provinciale, cui rivolgersi per avere supporto nell’affrontare le problematiche, in classe, con i bambini autistici.

Cercando in rete, per rispondere a questa esigenza, avevamo trovato un volantino, riferito allo SPORTELLO AUTISMO. Poiché molti insegnanti, componenti il gruppo operativo AIMC, ignoravano la presenza di questa risorsa nella nostra Provincia, si era pensato di coinvolgere i diversi soggetti indicati sul volantino per realizzare un itinerario formativo, rivolto agli insegnanti, mirato alla conoscenza delle opportunità offerte dallo sportello, in particolare su alcuni temi indicati sul volantino:

 

- “Lo “Sportello Autismo” presente nel territorio della Provincia di Asti offre un servizio di supporto in tema di organizzazione e di didattica inclusiva per gli studenti con disturbo dello spettro autistico.

Supporto organizzativo, educativo e didattico di docenti con specifiche competenze sui disturbi dello spettro autistico.”

 

- “Sostenere l’applicazione delle nuove tecnologie alla didattica.”

 

- “Favorire e incoraggiare la cooperazione tra docenti, con scambio di buone pratiche, di esperienze e di conoscenze. Raccolta di documentazione di esperienze, di buone prassi e di materiali educativi e didattici. Permettere la diffusione di informazioni, materiali e buone pratiche attraverso la condivisione tramite sito ed eventi formativi.”

 

- “Interventi dei docenti operatori nelle scuole per la strutturazione dell’ambiente e la condivisione di efficaci metodologie, tecniche e strategie di intervento. Supporto organizzativo-educativo-didattico presso le scuole: confronto e condivisione di percorsi educativi. Favorire la comunicazione tra le agenzie educative coinvolte (scuola, famiglia, enti). Intervento di presentazione e informazione per la classe nella quale è inserito l’alunno con autismo. Pianificazione ed organizzazione del passaggio da un grado scolastico all’altro e orientamento scolastico. Formazioni specifiche al personale scolastico. Supportare i team docenti nell’individuazione delle risorse scolastiche attivabili. Offrire spunti didattici e metodologici per percorsi individualizzati e di didattica inclusiva. Organizzazione di formazioni e di confronto, sulla base delle Linee Guida dell’ISS e convegni provinciali rivolti ad insegnanti, operatori addetti all’assistenza, genitori.”

 

- “Raccordo e collaborazione con gli Enti e le Associazioni presenti sul territorio.”

 

Il 6 settembre 2019 si era tenuta una riunione che aveva coinvolto alcuni degli enti partecipanti alla rete, presso l’Anffas di Asti. A questa riunione dovevano seguire altri incontri di coordinamento ma, a causa del Covid non si fece più nulla.

Nel corso del presente anno scolastico la nostra associazione ha riproposto un percorso formativo sul tema dell’inclusione con il Dott. Maurizio Arduino (documentazione al link: https://www.aimcasti.it/it/blog/percorsi-formativi-asti/inclusione ) a cui hanno partecipato più di 100 operatori. In questa occasione si è ripresentata l’esigenza di un coordinamento, in particolare sul tema dello sportello autismo, che potrebbe diventare un supporto a livello provinciale, sia per gli insegnanti che per le famiglie come già avviene, ad esempio, nella Provincia di Vicenza.

 

Grazie alla disponibilità della dott.ssa Claudia Munaro, Insegnante specializzata per il sostegno, referente per l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità e DSA presso l’Ufficio Scolastico Territoriale di Vicenza, della dott.ssa Benedetta Demartis, presidente dell’Angsa (Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo) e della dott.ssa Francesca Bosia, referente inclusione USP Asti, si è pensato di riprendere il discorso interrotto organizzando un tavolo di confronto sui temi sopra indicati, per mettere in rete le risorse presenti sul territorio astigiano.

 

L’incontro si è tenuto il 27 febbraio 2023 sulla piattaforma meet LUNEDI’ 27 FEBBRAIO 2023, dalle ore 17.00 alle ore 19.00.

 

L’invito è stato rivolto a tutti i dirigenti degli Istituti Scolastici della Provincia di Asti, ai referenti per il sostegno, ai responsabili degli enti che si occupano di autismo nella Provincia e agli Amministratori dei Comuni Astigiani.

Allegati

Link utili

Video

Articoli Correlati

04/03/2021 | Notizie dal mondo della Scuola | inclusione

INCLUSIONE E NUOVO PEI

Leggi