28/08/2023 | Percorsi Formativi Asti | Ambito Linguistico
DAL LIBRO MUTO ALLE PAROLE
Sono sempre più diffusi, nel panorama dei libri per l’infanzia e non solo, i libri senza parole, libri di immagini che sfruttano la passione dei bambini per le forme, i colori, le figure e il loro desiderio di immaginazione e di realtà.
Munari afferma che «il disegno prevede l’osservazione e quindi è in sé un mondo di conoscenza strumento indispensabile per l’invenzione e la scoperta del mondo».
Le immagini sono fonte di parole, suscitano il desiderio di attribuire un nome alle cose e di raccontare per condividere: non ha la sola funzione di aiutare la comprensione o tradurre il testo in altro codice, ma è un elemento della narrazione che richiede una alfabetizzazione al suo codice.
La visione delle immagini genera nel lettore domande e le risposte strutturano una vicenda che nel girare la pagina può trovare conferme, blocchi, svelamenti, ribaltamenti e chiama il lettore a continue revisioni, e lo spazio creato in questo processo genera suspence, sorpresa e meraviglia (da Hamelin: «ad occhi aperti» ed. Donzelli)
Date le premesse, è chiaro che la lettura condivisa di un libro senza parole (silent book) offre agli insegnanti di scuola dell’infanzia e di scuola primaria la possibilità di sviluppare alcuni aspetti del curricolo linguistico verticale:
-
l’oralità
-
la comprensione del testo
-
la costruzione di ipotesi sul contenuto
-
la previsione della successione di eventi
-
l’esplicazione di inferenze
-
l’esplicitazione dei punti di vista
-
la costruzione orale di frasi coerenti e coese
-
l'acquisizione di lessico
-
la riflessione sulla lingua
-
lo sviluppo delle abilità per la lingua scritta
Diventa perciò indispensabile la capacità degli insegnanti di attivare percorsi che intercettino l’interesse degli alunni, siano motivanti e permettano di progettare in continuità sull’educazione linguistica.
La proposta formativa prevede una parte online (8 ore) e una parte, facoltativa, di sperimentazione con il proprio gruppo classe, su un silent book.
La sperimentazione prevede l'individuazione di un particolare bisogno formativo del gruppo classe, la progettazione di un percorso breve e la registrazione di esiti, anche parziali. Le insegnanti esperte saranno disponibili anche a distanza per rispondere a eventuali dubbi. L'adesione alla sperimentazione prevede una disponibilità a documentare il percorso, anche in forma schematica.
A seguito della sperimentazione si terrà un incontro di restituzione in presenza. (2 ore)
Incontri on line
-
Perché proporre un silent book e come sceglierlo.
-
La lettura condivisa: opportunità, esperienze, strategie
-
Processi e abilità per lo sviluppo della lingua scritta
-
Le “pratiche letterate” a partire da un testo
Esperte: Daniela Braidotti, Mirella Pezzin, docenti in quiescenza, appartenenti al Cidi Torino.