10/02/2021 | Percorsi Formativi Asti | Ambito Linguistico
CONCLUSIONE DEL CORSO SULLE FIABE
Mercoledì 10 febbraio si è concluso il percorso formativo Le fiabe sono vere, organizzato dall’Aimc di Asti.
“Le fiabe non servono solo per addormentare i bambini, ma anche per risvegliare gli adulti. Grazie agli archetipi di cui sono intessute, infatti, esse parlano di noi, della materia di cui siamo fatti, mettono in scena le dinamiche che ci abitano, mostrandoci la via per renderle utili e armoniose. Nelle loro pieghe vibrano le stesse saggezze delle Sacre Scritture. Stando in compagnia con alcune di esse, ognuno di noi scoprirà chiavi di lettura che consentiranno di intraprendere il proprio viaggio, unico e irripetibile”
Queste parole di Claudio Tomaello affascinano come il suo modo di raccontare le storie e di porgerle alla nostra anima. In questo periodo duro e crudo dove tutti i giorni dobbiamo fare i conti con la malattia, la morte e la paura, dove pensieri tristi e profondi ci cambiano e si svelano, l’AIMC ha proposto un percorso che va oltre tutto questo, attraverso le fiabe, linguaggio misterioso e magico che parla al nostro IO più profondo.
Ma Tomaello, che si definisce “custode” dei racconti che gli “arrivano” e che lui scrive, ricorda anche a noi insegnanti, l’importanza di raccontare ai piccoli, a nostra volta, le fiabe, per coltivare in loro il senso della meraviglia, della vita, per parlare con loro il linguaggio dell’anima.
Alle 80 insegnanti, collegate tramite piattaforma ZOOM, sono stati svelati alcuni archetipi di fiabe note e meno note, Tomaello ha dato spunti di riflessione con brevi esperienze reali e lasciando poi spazio alle innumerevoli domande poste dalle insegnanti.
Che la Luce della conoscenza dei nostri avi non vada perduta, ma accompagni come un faro il futuro dei nostri figli!