Aimc Asti - IL CURRICOLO VERTICALE DI  MATEMATICA

30/10/2023 | Percorsi Formativi Asti | Ambito Matematico

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

Sabato 21 ottobre si è svolta, presso la scuola primaria Fenoglio di Asti, la giornata formativa con la professoressa Cristina Sperlari, curatrice del blog il piccolo Friederich.

Insegnanti della scuola dell’infanzia della scuola primaria si sono trovate in un momento dedicato alla didattica laboratoriale, che ha avuto come argomento l’insegnamento della matematica, nell’ottica del curricolo verticale. Attraverso molti spunti e la presentazione del vario materiale curato dalla formatrice, si è riflettuto su come il laboratorio e il lavoro di gruppo possano trasformare la “fatica” del corpo e della mente in apprendimento.

Il tempo speso e impiegato per la progettazione di un laboratorio porta nei bambini l’acquisizione di competenze che permangono nel lungo termine. Cristina è stata la guida in un viaggio dedicato alla scoperta e alla sperimentazione di buone pratiche da condividere tra colleghe di ogni ordine di scuola. Le insegnanti hanno provato le stesse emozioni che provano i bambini trovandosi davanti a “compiti” nuovi, che hanno come fine la scoperta del fare e, attraverso il lavoro di gruppo, l’acquisizione di nuove competenze valide non solo per la matematica, ma per le scienze in generale e per lo sviluppo del pensiero divergente.

La giornata si è conclusa con una consapevolezza in più, le insegnanti hanno messo nella loro cassetta degli attrezzi le competenze acquisite che proporranno in classe come strumento di coesione tra l’innovazione didattica e il rafforzamento della loro professionalità.

Lisa Borgogno

Galleria immagini

    Aimc Asti
    foto docente con socie AIMC

Articoli Correlati

Aimc Asti - Il laboratorio nel curricolo verticale in matematica

28/08/2023 | Percorsi Formativi Asti | Ambito Matematico

Il laboratorio nel curricolo verticale in matematica

Il corso si propone di far riflettere insegnanti rispetto al curricolo verticale di matematica. Il confronto su vari nodi tematici della disciplina vuole permettere un’occasione di scambio e di condivisione di pratiche didattiche e un’analisi su come strutturarle per rendere il percorso matematico degli alunni più efficace e costruttivo.

Leggi