01/11/2022 | Percorsi Formativi Asti | Inclusione
INCLUSIVA-MENTE: AVVIO DEL PERCORSO
Venerdì 21 ottobre 2022 presso il salone ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intelletiva e/o Relazionale) l’Associazione AIMC, relativamente al corso di formazione gratuito dal titolo “INCLUSIVA-MENTE”, Metodologie per rendere la scuola davvero inclusiva “, ha proposto la visione del film” La classe degli asini “ scritto e diretto da Andrea Porporati.
Il film è ispirato alle vicende reali di Mirella Antonione Casale, insegnante e madre di una bimba con un grave deficit psicomotorio, nella seconda metà degli anni Settanta, che ha intrapreso un’importante battaglia contro la discriminazione: l’abolizione delle classi speciali o differenziali, le cosiddette «classi degli asini», come venivano chiamate a quel tempo. Fedele ai suoi ideali di solidarietà e al suo incarico di docente, avvia la sua battaglia per dare la possibilità ai bambini diversamente abili di essere inseriti in classi comuni. Finalmente, nel 1977, la Legge n. 517,con l’abolizione delle classi speciali l’Italia si incammina, seppur con difficoltà, verso l’inclusione scolastica. Franca Falcucci è stata presidente della commissione che ha redatto, nel 1975, un documento fondamentale per la storia recente dell’istruzione italiana: quello per l’inclusione scolastica dei ragazzi con disabilità, divenuto legge nel 1977. Stabilisce il principio dell'integrazione per tutti gli alunni disabili, prescrivendo l'obbligo di una programmazione educativa da parte di tutti gli insegnanti della classe, che vengono affiancati da un insegnante specializzato per il sostegno didattico. La legge sull’abolizione delle classi speciali, ha rappresentato il punto di arrivo e di partenza per un Paese che si interrogava e cercava risposte politiche a temi sociali con lo sguardo rivolto ai più deboli. Ma cos’è l’inclusione scolastica e perché è così importante? Con l’inclusione si passa ad un livello più profondo, in cui il contesto si modifica in base alle esigenze e alle diversità: è una modalità di relazione che esprime una maggiore apertura verso l’altro e un’ampia condivisione. Includere significa far sentire l’altro parte integrante di una comunità, tenendo conto dei suoi bisogni e delle sue potenzialità. Significa che tutti gli alunni raggiungano il massimo grado possibile di apprendimento, di istruzione e di partecipazione, valorizzando le differenze. Mirella Casale, ha rivestito cariche locali e di presidenza nell’ Associazione ANFFAS, di Torino e nelle Valli Pinerolesi, dobbiamo a Lei il primo passo verso l’inclusione scolastica, combattendo, con coraggio e determinazione. Un percorso che tutte gli insegnanti hanno il dovere di continuare, per raggiungere i livelli sperati, per creare comunità, in cui le diversità non siano viste come problemi, ma come valori. Una buona scuola è tale, se offre possibilità e risposte efficaci a tutti e a ciascuno. Il corso di formazione proseguirà con il convegno “INCLUSIONE E AUTISMO” sabato 12 novembre 2022, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, dedicato a Lucio Moderato, prematuramente scomparso, che ha fattivamente collaborato con l’associazione ANFFAS.
Programma del convegno:
Dott. GIUSEPPE MAURIZIO ARDUINO Psicologo Dirigente, Responsabile SSD Psicologia e psiopatologia dello sviluppo e Centro Autismo e Sindrome di Asperger di Mondovì ASL CN : "Il bambino con autismo a scuola collaborazione scuola-famiglia-servizi e ruolo dei compagni"
OSCAR PASTRONE Tecnico informatico e Presidente Associazione OpenLab Asti : "SIMCAA .Uno strumento rivolto a scuola-famiglia-servizi - compagni per comunicare con la CAA"
FEDERICA PECETTO Docente scuola primaria di Cisterna d 'Asti “ La mappa delle emozioni: uso di SIMCAA in continuità"
SARA ANDREOTTI Docente Istituto Einaudi di Ferrara: " Fare rete con la CAA : studenti, scuola, famiglia e territorio protagonisti di un progetto di realizzazione di una guida al patrimonio di Ferrara "
PAOLA VIOTTI Docente Liceo Avogadro Biella: "I nostri testi in CAA"
Marinella Di Francisca