Aimc Asti - RACCONTAMI UNA STORIA

11/05/2025 | Percorsi Formativi Asti | Inclusione

RACCONTAMI UNA STORIA

Prospettive antropologiche e pedagogiche sulla

narrativa popolare oggi

 

Ricordando Gian Luigi Bravo

CASTELLO DI CISTERNA D'ASTI

 

SABATO 24 MAGGIO 2025

 

MATTINO

h. 09:00 Saluti istituzionali

h. 09:30 Fabio Mugnaini, antropologo, Università di Siena: “La storia della fiaba e altre storie”

h. 10:00 Vinicio Ongini, pedagogista, Ministero dell’Istruzione: “Il giro del mondo in 80 scarpe. La fiaba come strumento nterculturale”

h. 10:30 coffee-break

h 11:00 Lia Zola, antropologa, Università di Torino: “Le fiabe contemporanee sugli animali tra antropomorfismo e adattamenti”

h 11:30 dibattito

h 12:30 Pausa pranzo

POMERIGGIO

h 14:30 Gli studenti del corso di Antropologia Culturale e Processi Formativi del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne Dell’Università di Torino presentano

i lavori sul tema delle

fiabe e della

narrativa popolare.

Intervengono:

Alba Damiano,

Maria d’Onofrio,

Francesca Ferrato,

Samuele Ghini,

Martina Pintimalli,

Bruna Scandariato,

Martina Vurro.

 

Link utili

Galleria immagini

    Aimc Asti
    VOLANTINO

Articoli Correlati

Aimc Asti - PILLOLE DI RIFLESSIONE

08/01/2025 | Percorsi Formativi Asti | Inclusione

PILLOLE DI RIFLESSIONE

Gentilissime corsiste, ecco alcune piccole pillole di riflessione sul convegno“ DALL'IO COME CONFINE AL NOI COME INTERAZIONE”.

Da diversi anni il numero di alunni stranieri, presenti nelle scuole di ogni ordine e grado richiede di intervenire didatticamente per favorire lo scambio di conoscenze, la valorizzazione delle diversità etniche e culturali degli allievi all’interno del gruppo sezione/classe e la loro integrazione nella nostra comunità ed è divenuto un compito impellente e sempre più complesso, argomento del convegno, ampiamente discusso con i diversi relatori, che si sono succeduti nelle due giornate formative.

Leggi