06/09/2025 | Percorsi Formativi Asti | METODOLOGIA E DIDATTICA
NUOVE INDICAZIONI: QUALI METODOLOGIE?
ll convegno si colloca in una fase di transizione significativa per il sistema educativo italiano, alla luce delle Indicazioni Nazionali 2025 rivolte alla scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
Le nuove linee guida, pur dichiarando l’intento di sostenere l’unitarietà del curricolo e promuovere il successo formativo di tutti, sollevano interrogativi importanti rispetto alla tenuta dell’autonomia delle scuole e alla qualità pedagogica dell’offerta formativa:
- i nodi critici emersi nel dibattito riguardano l’enfasi posta su standard e traguardi di competenza rigidamente definiti;
- il rischio di una crescente centralizzazione delle scelte didattiche e la marginalizzazione del valore dei contesti, delle comunità educanti e delle pratiche inclusive;
- la scarsa attenzione a pratiche capaci di tenere insieme cura, conoscenza e cittadinanza, in un’ottica di continuità educativa e di valorizzazione dell’esperienza, fin dai primi anni di scuola.
In tale scenario, il ruolo delle scuole e in particolare dei docenti diventa cruciale nel riaffermare il diritto all’educazione come esperienza significativa, partecipata e relazionale.
Il convegno intende offrire un’occasione di confronto tra, insegnanti, ricercatori , formatori e dirigenti per interrogarsi su come, alla luce del nuovo documento ministeriale, gli insegnanti possano progettare gli ambienti di apprendimento capaci di “emozionare cognitivamente”,ambienti che, nella loro dimensione organizzativa, metodologica e relazionale, possano rappresentare la leva per affermare la centralità del bambino e del ragazzo come soggetti attivi nel proprio percorso di crescita.
Il convegno vuole:
- Riflettere su spazi di autonomia ancora praticabili.
- Valorizzare l’ambiente di apprendimento come leva per contrastare un’idea troppo tecnica e fredda dell’educazione.
- Riaffermare la centralità del bambino e del ragazzo come soggetti attivi.
- Promuovere pratiche educative che integrano cura, conoscenza e cittadinanza.
Programma 25 ottobre 2025
Mattino
- Ore 8.30-9.00 accoglienza
Moderatore Federico Gasparetto
Ore 9.00/.10.00 Intervento di Fiorin metodologie: “Nuove Indicazioni? La questione del curricolo”
Ore 10.00/ 11.00 intervento Nosari “Nuove indicazioni nazionali: quali nuove sfide per la scuola?”
Ore 11.00 / 11.15 break
Ore 11.15/12.15 intervento di Maviglia: “Libertà d’insegnamento, Autonomia scolastica e Indicazioni Nazionali: alla ricerca di un equilibrio”
Ore 12.15/13.00 domande